top of page
Cerca

Aggiornamento: 15 mar 2022




Roma, sabato 5 Marzo è andata in scena la Finalissima nazionale della 9^ edizione di Premio Lucio Dalla. Un’edizione epica che, dopo ben nove anni, tinge di rosa il Premio con Simona Galli vincitrice assoluta e il Premio della Critica a Giulia Vestri. Il Premio Cantautore è andato a Daniele Savelli dopo averlo sfiorato lo scorso anno all’8^ edizione. Il 2° posto è toccato a Ramen, Vincenzo Muscetta, con un brano dal forte contenuto sociale di estrema attualità come quello delle stragi del sabato sera mentre al 3° posto si sono classificati i Tes riportando in scena sonorità live anni 90. Un podio che vede dunque finalmente una quota rosa mai vista prima e di tutto rispetto. Ma andiamo alla cronaca della “Classica 3 Giorni” romana svoltasi appunto dal 3 al 5 Marzo scorso. Il Quartier Generale viene installato presso l’IH Hotel Roma 3Z ove si sono svolte le sessioni di prove pomeridiane e le semifinali serali. Artisti da tutta Italia che, per dovere di cronaca, recensiamo partendo dalla più giovane Ylenia Scuderi (Milazzo - ME), Daniele Di Rosa (Napoli), Giovanni De Bari (Molfetta – BA), Patrick De Luca (Verona), Atuna Srimiy (Ischia – NA), Matteo Rovetta (Castenedolo – BS), Giulia Vestri (Figline – FI), Cioko (Milano), Luigi Bevilacqua (Senigallia – AN), Marco De Vita (Roma), Giovanni Casali (La Maddalena – OT), Fabrizio e Laura Russo (Avellino), Antonella Corna (Torremaggiore – FG), Valentina Volpentesta (Rende – CS), Paola Seminara (Barcellona – SP), i Tes (Milano), Haniel Alessio D’Agostino (Prato), Ramen Vincenzo Muscetta (Rocca Imp. – CS), Daniele Savelli (Roma), Lucia Ciccone (S.Giovanni T. – CH), Pasqualino De Bari (Molfetta – BA), Simona Galli (Prato), Luca Cacciatore (Fiumicino – RM), Giò Calabria (Napoli), Berardino De Bari (Roma) e Manuel Rossi Cabizza (Sassari). Il gruppo socializza subito e diventa realtà musicale solidissima quasi a dimenticare i due anni di fermo a causa della pandemia. Scorrono le canzoni, nelle pause gli artisti improvvisano cover di Lucio Dalla con al pianoforte Ylenia Scuderi e alle varie chitarre di diversi cantautori. Il tutto sotto l’occhio vigile ma commosso del Patron Maurizio Meli che ha coordinato tutto il programma della 3 giorni. Terminata la semifinale del venerdì sera, le due commissioni, quella interna e quella della stampa-radio-web-tv, si riuniscono in conclave per determinare la griglia dei finalisti che viene comunicata alle 3 del mattino. Sabato mattina gli ultimi preparativi e l’intero gruppo, finalisti e non, parte per il Teatro Tv di Gold Tv sulla Tiburtina per l’evento di Finalissima. Maurizio Meli e Paola Delli Colli aprono le danze della 9^ Finalissima di Premio Lucio Dalla (rinviata e recuperata per pandemia questo inverno). Insieme presentano le giurie che , sempre per dovere di cronaca, sono composte da Michele Schembri discografico e rappresentante dell’AFI (Ass.ne Fonografici Italiani), Alfonso Stagno produttore tv, Pino Paolessi produttore e cantautore, Daniele Mariotto giornalista di cultura, musica e spettacolo, Patrizia Colombo discografica, Elisa Serrani ufficio stampa, Melinda Miceli giornalista e scrittrice, il M° Santi Scarcella, Claudio David giornalista e talent scout, Maria Elisa Barone editrice radiofonica, Roberto Lee Castelluci giornalista tv, Franco Petit-Bon agente di spettacolo, la soprano internazionale Dominika Zamara e la vocalist pop mondiale Sara Grimaldi (vocalist di Zucchero). 3 Commissioni dunque unitesi in un’unica giuria di altissima qualità. Nell’arco della Finalissima si alternano gli artisti in gara con gli ospiti e le impressioni a caldo dei vari giurati. Molto toccanti le esibizioni di Dominika Zamara, accompagnata alla chitarra classica dal M° Paolo Pieri e Sara Grimaldi con At Last da sola e Caruso in duetto con la giovanissima Sofia Corti. Esibizioni da brivido davvero e non di meno quelle degli Acquazone e degli Alma Partenopea. Ospite fortemente voluto da Meli è stato Luca Cocco giovane organettista internazionale. Nel bel mezzo della serata interviene telefonicamente Piero Cassano dei Matia Bazar e storico produttore di Eros Ramazzotti che racconta aneddoti con Lucio Dalla, scherza con Michele Schembri, amici e colleghi storici della discografia italiana, dialoga con Maurizio Meli col quale salutano il M° Nuccio Cappiello, non presente per motivi di salute, e Paola Delli Colli congedandosi con un grandissimo in bocca al lupo a tutti gli artisti e la promessa di essere presente al Decennale di Premio Lucio Dalla previsto a Roma dall’1 al 3 Dicembre 2022. Nell’arco della serata poi sono stati consegnati i riconoscimenti A Melinda Miceli nota scrittrice, saggista e critico d'arte, il Premio Lucio Dalla per la Letteratura e a Homar Iafisco per il cortometraggio di prossima uscita insieme al regista Ivan Mattei e lo sceneggiatore Augusto Pinto. Si riunisce la giuria per refertare. In scena Maurizio Meli e Paola Delli Colli che chiamano Daniele Savelli per conferirgli il Premio Lucio Dalla Cantautore. A seguire i Tes e Ramen rispettivamente per i premi di 3° e 2° posto. Iniziano i rulli di tamburi per le due nomination più ambite. Premio Lucio Dalla della Critica (Silver) e Targa AFI a Giulia Vestri e Premio Lucio Dalla (Gold) 1^ Classificata assoluta più Targa AFI e Disco Vinile a Simona Galli che porta a casa anche la Borsa Studio in promozione discografica del valore di 2.500 euro. Ambedue emozionatissime e visibilmente commosse così come Patron Meli per queste due nomination tutte al femminile e la clamorosa standing-ovation di tutto il pubblico presente in Teatro Tv. Si conclude quindi la serata coi rituali ringraziamenti e, mentre Paola Delli Colli si congeda, Maurizio Meli porta in scena tutti i 26 artisti, finalisti e non, per il tradizionale gran finale de L’Anno che verrà con una corale da commozione e brividi collettivi. La serata di Finalissima della 9^ edizione di Premio Lucio Dalla andrà in onda martedì 22 Marzo alle ore 21,30 sul nazionale Odeon Tv al canale 177 del DGT e in streaming sul sito di Gold Tv. Arrivederci dunque a Roma dal 1° al 3 Dicembre per il Decennale di Premio Lucio Dalla. Uff. Stampa INFM Produzioni

46 visualizzazioni0 commenti
  • Immagine del redattorePremio Lucio Dalla

Oggi su Radio Thor Italia https://www.radiothoritalia.it/live/ Da Redazione Radio Thor Italia: Giovedì sera (23/12//2021), dalle ore 21:00, su Radio Thor Italia, all'interno del programma “𝐋❜ALTRO SONO IO”, condotto da Pietro & Annalisa, ci saranno grandissimi ospiti: Maurizio Meli (direttore artistico premio Dalla), Francesco Camin, Valentina Verdi, Antonio Stella, David Cuppari, Nico Lattanzi. OBBLIGATORIO E BENEFICO SINTONIZZARSI. Da Redazione Sala Stampa Radio Web Tv Premio Lucio Dalla: Conducono Pietro e Annalisa. Ospiti: Maurizio Meli, Francesco Nimac Camin, Valentina Riccio, Antonio Stella, David Cuppari e Nico Lattanzi. Buona audizione e auguri di Buon Natale a tutti e che la radiofonia sia sempre con tutti noi.

@radiothoritalia

@barberapietrola

@francescocamin

@valentina.verdiofficial

@nicolattanzimusic

@ilcuppari @antoniostella

#premioluciodalla #cantautori #musicaitaliana #luciodalla #roma #sanremo #canzoni #festival #discografia

0 visualizzazioni0 commenti

Roma: Sabato 19 Giugno si è conclusa l‘8^ edizione di Premio Lucio Dalla vinta dal cantautore trentino Francesco Camin. Celebratasi con i Patrocini Morali di NUOVO IMAIE e AFI, presso il Teatro Tv di Gold Tv in Roma, hanno condotto la serata di Finalissima il Patron Maurizio Meli e Paola Delli Colli. L’evento di Finalissima sarà trasmesso sabato 3 Luglio alle ore 21 sul network televisivo nazionale Odeon Tv (Canale 177 del digitale terreste). In teatro, la Commissione Interna composta da Maurizio Meli (Patron e Fondatore), Michele Schembri, produttore discografico e rappresentante dell’AFI (Associazione Fonografici italiani), Alfonso Stagno (produttore Tv), Daniele Mariotto (giornalista per musica e spettacolo) e il cantautore-produttore Pino Paolessi, che nei due giorni precedenti hanno visto e sentito tutti i 24 semifinalisti per ben 4 turnazioni tra le pomeridiane e le serali per estrapolare la griglia dei 13 artisti di Finalissima e la Giuria di qualità, per la sola serata di finale, presieduta dal Direttore artistico Luca Maris e composta da Gino Martinisi (produttore discografico), Francesca Francalanci (vocal-coach internazionale), Cecilia Pedrosa (giornalista e speaker radiofonica) e la cantante lirica internazionale Dominika Zamara. Prima della nomination a vincitore dell‘8^ edizione di Premio Lucio Dalla di Francesco Camin di Trento appunto, a cui sono stati conferiti l’Oscar Oro Premio Lucio Dalla, il Vinile 33 Giri e Targa Nazionale AFI, sono stati premiati gli artisti Valentina Verdi di Napoli per il Premio Lucio Dalla della Critica, Oscar Argento Premio Lucio Dalla e Targa Nazionale AFI, Nico Lattanzi di Ancona per il Premio Lucio Dalla Cantautore, Antonio Stella per il titolo di 2° classificato e Il Cuppari per il 3° classificato ambedue di Messina. Gli altri finalisti sono stati Mine Carmine Parisi di Napoli, Pasqualino De Bari di Molfetta (BA), Antonella Rocca di Carlentini (SR), Leone Manfrinati di Alessandria, Giuseppe Morina di Francofonte (SR), Diana Rossi di Como, Daniele Savelli di Roma e Alessandro Di Carlo Ciampino (RM). La cronaca della “Classica 3 Giorni“, nel rispetto del Programma Generale, ha visto il QG del Premio installato anche quest‘anno presso il villaggio vacanze di Roma “Fabulous“ immerso nella meravigliosa pineta di Castel Porziano di Roma. Giovedì 17 e venerdì 18, i 24 artisti semifinalisti si sono esibiti per ben 4 volte (due sessioni pomeridiane e due serali) per contendersi un posto nella Finalissima di sabato 19. Per la Commissione interna (Meli-Schembri-Stagno-Mariotto-Paolessi) non è stata una passeggiata selezionare i finalisti a rigor di somma dei voti di ognuno. Infatti erano previsti solo 12 finalisti ma per un gioco del destino il 12° posto era un pari merito che la Commissione ha ritenuto onorare con l’inserimento del 13° posto per non far torto a nessuno. Alle 3 del mattino è stata sciolta la riserva della Commissione convocando tutti i 24 artisti e comunicando le nomination per la Finalissima. A detta del Patron Meli e di tutta la Commissione, avrebbero meritato tutti un posto al sole in finale ma purtroppo gara è gara. Nel primo pomeriggio di sabato dunque tutto il gruppo si trasferisce agli studi di Gold Tv per i sound-check e per iniziare la tanto attesa Finalissima di questa sofferta 8^ edizione a causa dei vari rinvii determinati dalla pandemia. Maurizio Meli e Paola Delli Colli aprono la serata sotto l’egida del brano “Tempo“ (perchè era solo una questione di tempo per ripartire dopo lo stop pandemico) presentando la Commissione interna e la Giuria di qualità e per introdurre la prima artista in gara. Nell’alternanza delle esibizioni, scorrono in passerella gli ospiti. Da alcuni anni Patron Meli riconosce anche il Premio Lucio Dalla alla Letteratura riservato a giovani talentuosi scrittori. Dopo aver partecipato alla 2^ e 3^ edizione del Premio (2014 e 2015) in qualità di cantautore, torna sulla scena Massimiliano Lepera di Catanzaro affermatosi soprattutto nella scrittura di libri romanzeschi. A seguire la cantante lirica internazionale Dominika Zamara accompagnata dal M° Amedeo Carrocci alla chitarra classica con l’opera “Ombre Amene“ di Mauro Giuliani per un tocco di classico al Premio tanto caro al Patron Meli e che sicuramente avrebbe fatto molto piacere a Lucio Dalla. Si riprende a cantare e lo stesso Patron invita come ospite Pino Paolessi della Commissione interna per l’esecuzione di un brano tratto dal suo doppio cd “Come calciare un rigore“ per premiarlo per l’intera opera e per quanto ha fatto in questi anni per l’organizzazione delle intere manifestazioni sia a Roma che a Sanremo in occasione della Vetrina sanremese di Premio Lucio Dalla. Insomma un vero braccio destro dell’intera produzione. A seguire, Paola Delli Colli, vera e propria regina dei salotti televisivi di Gold Tv, invita in scena il Presidente del gruppo editoriale il Dott. Gianfranco Sciscione invitando a sua volta la Prof.ssa Miriam Lichtner per consegnarle una prestigiosa targa riconoscimento per l’impegno profuso per la lotta al Covid a nome suo e di tutto lo stesso gruppo. Anche Maurizio Meli condivide il momento e porge una targa Premio Lucio Dalla speciale per gli stessi motivi alla Prof.ssa Lichtner. Paola Delli Colli invita il prossimo artista in gara per riprendere la competizione musicale. Maurizio Meli chiama in scena Gino Martinisi della Giuria di qualità. Le emozioni si sprecano perchè i due non si vedevano da ben 32 anni. Nel 1989, in occasione del Festival di Bellaria-Igea Marina in Romagna, Patron Meli era un giovanissimo cantautore di appena 21 anni che vi partecipò e Martinisi era in Giuria e, visto il bellissimo brano in concorso, l’avrebbe voluto produrre discograficamente. Papà Gino portava con se sempre l’allora teenager e bravissima figlia Annalisa che Meli ha desiderato avere come ospite artista per questa 8^ edizione sia per la profonda amicizia sia per importantissimi meriti artistici nazionali e internazionali. Annalisa Martinisi ha deliziato la platea con un’improvvisazione a cappella di Maruzzella e l’interpretazione magica del brano “Cara“ come ulteriore omaggio al Maestro e Poeta scomparso Lucio Dalla. Entra in scena anche Luca Maris presentando uno dei suoi ultimi brani dal titolo “Tra le stelle vedo te“. Al termine dell’esecuzione, Michele Schembri consegna la targa AFI a Maris in qualità di direttore artistico. Patron Meli, sempre coadiuvato dalla bravissima Delli Colli, consegna a Luca Maris la targa Premio Lucio Dalla Gold per meriti di carriera nazionale e internazionale. Per chiudere la carrellata di ospiti, mentre la Giuria si riuniva in conclave per refertare le nomination da podio, Paola Delli Colli presenta un’altra figura ormai nota alle cronache del Premio ed ossia Julia Maggio che, a nome dell’associazione culturale Europe Art che rappresenta, ha offerto ben 5 targhe in rame cesellate a mano tra cui una raffigurante il viso di Lucio Dalla.

La Giuria rientra col referto che viene consegnato al Patron Meli da Luca Maris insieme alle 5 buste delle nomination. Partendo dai 3° e 2° classificati con Il Cuppari e Antonio Stella e a seguire col Premio Cantautore a Nico Lattanzi, il Premio della Critica a Valentina Verdi e consegnando alla storia di Premio Lucio Dalla il 1° Premio e vincitore assoluto dell‘8^ edizione a Francesco Camin. Paola Delli Colli interviene per tutti i ringraziamenti di rito e Maurizio Meli richiama tutti gli artisti a riunirsi in scena per interpretare tutti insieme “L’anno che verrà“, come per tradizione, a chiusura di ogni edizione. Una kermesse straordinaria e emozionante che in certi momenti ha avuto picchi di vera e propria commozione collettiva per gli artisti in gara e gli omaggi a Lucio Dalla. Maurizio Meli saluta e ringrazia tutti rinnovando l’appuntamento a Sanremo con la 9^ edizione e la ormai classica Vetrina di Premio Lucio Dalla a Sanremo in occasione del prossimo Festival della canzone italiana. La Finalissima della 8^ edizione di Premio Lucio Dalla quindi, come già anticipato, andrà in onda sul network nazionale Odeon Tv sabato 3 Luglio alle ore 21 (Canale 177 del digitale terreste). Due le note di colore interessanti: nell’arco di tre edizioni consecutive Premio Lucio Dalla sbarca in Trentino per ben due volte. Nel 2018 vinse Andrea Lelli portando il Premio a Calceranica al Lago (TN). Lelli, saputa la notizia dalla stampa trentina, ha contattato subito Camin per complimentarsi e per conoscersi di persona. Il Premio è noto per queste alchimie. La seconda nota di colore è il massiccio ritorno di artisti siciliani dopo ben 3 anni. Le regioni rappresentate quest’anno al Premio sono state: Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia appunto.


307 visualizzazioni0 commenti
bottom of page